CAI Rosciolo

2012, nasce la sottosezione CAI Rosciolo.

 

cairoscioloe

A tutti coloro che frequentano da decenni il Monte Velino e hanno iniziato salendo proprio da Rosciolo, Rosciolo ha risposto con un gesto importante per il Borgo e per tutta la sua Comunità: la costituzione, nel 2012, di una Sottosezione del CAI, Club Alpino Italiano. L’dea, nacque in modo del tutto casuale in occasione della fiaccolata di Santo Stefano di Magliano dei Marsi del 26 dicembre 2011, e si concretizzò in poche settimane superando in pochi giorni il numero minimo richiesto dai regolamenti CAI, per la fondazione delle sottosezioni.
ROSCIOLO: il Borgo incantato, immerso nella Storia e nella Natura.

L’accogliente Borgo di Rosciolo è da sempre considerato sinonimo del Monte Velino, per la sua posizione incantevole alle pendici di questa Montagna che ha sempre affascinato chiunque la guardi, da ogni direzione, e che, così maestosa e severa, attira subito ogni attenzione su di sè. Ma il piccolo Borgo di Rosciolo, non si da per vinto e si fa presto notare per le sue bellezze , che ne fanno un gioiello di  arte e storia, incastonato tra il verde dei boschi e delle praterie, e le rocce aspre e ripide del Velino.

Delle sue antiche origini ne sono prova dei veri tesori, continua méta di turisti e studiosi che giungono da ogni dove per visitare la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, al centro del Borgo, o la stupenda Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta, proprio sotto il Velino, perfettamente inserita nell’ambiente circostante e che vanta quasi un millennio di storia.

Bellissimo il centro storico del Borgo stesso, che conserva il fascino e le atmosfere di un tempo.

La cresta montuosa che domina Rosciolo, mostra ben distintamente le cime che si susseguono prima di giungere alla vetta più elevata, il Monte Velino, sulla quale dimorano la grande Croce e la Madonnina degli Alpini.

E proprio da Rosciolo sono iniziate le prime salite su questa montagna, per il sentiero che da Santa Maria in Valle Porclaneta si inerpica sui fianchi del versante ovest per giungere con fatica “fino alla Croce e alla Madonnina” , un modo di dire che significa qualcosa che va oltre il solo spirito sportivo.

La nascita della sottosezione di Rosciolo ha un valore straordinario per il territorio che come tutti i paesi di montagna si va sempre più spopolando. La sottosezione nasce per unire e consolidare la comunità, per valorizzare e far conoscere le ricchezze ambientali e storiche di Rosciolo. Per consentire la diffusione delle attività sportive di avvicinamento alla Montagna da parte di tutti e in particolare delle giovani generazioni, affinché sia tramandato e rafforzato il sentimento che lega le persone ai luoghi in cui sono nate e vissute, conservando gelosamente l’integrità di quel patrimonio inestimabile e che è l’ambiente naturale, le tradizioni, le usanze e la propria identità culturale.

Questi grandi valori che sono il fondamento della nostra civiltà, sono quelli a cui il Club Alpino Italiano, fondato nel 1863 da Quintino Sella si ispira, e in cui credono fortemente tutti coloro che con orgoglio sentono di appartenere a un’associazione come il CAI.

 

cairosciolo1