parallax background

LA SEZIONE – CHI SIAMO


La sezione di Avezzano, con le sottosezioni di Rosciolo e Valle del Giovenco, il Gruppo CAI Tagliacozzo, Il Gruppo Seniores 3.0 e il Gruppo Giovani "MarsiCAI", conta circa 400 iscritti.
La sua costituzione risale al 1929 ad opera di appassionati dell’epoca che hanno attraversato alcuni dei momenti più difficili della storia d’Italia ma sono riusciti con impegno e convinzione, a portare fino ai nostri giorni questa realtà.



Alcuni passi importanti sono stati compiuti negli anni ’80, quando fu realizzata la segnaletica su tutto quel territorio che nel 1989 è diventato Parco Naturale Regionale Sirente - Velino, da cui nacque la prima carta dei sentieri del Velino e del Sirente. In quello stesso periodo fu fondata la stazione di Avezzano del CNSAS, Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico.


Leggi tutto

SOTTOSEZIONI E GRUPPI

NOTIZIE E COMUNICATI

ultimissime dal CAI
12 Luglio 2024

GRAN SASSO: INAGIBILE IL BIVACCO BAFILE

La Sezione Cai L’Aquila comunica di avere dichiarato lo stato di inagibilità del Bivacco Andrea Bafile, ubicato sulla Cresta sud-est della Vetta Centrale del Corno Grande. […]
12 Luglio 2024

LE AQUILE REALI NON SI SONO RIPRODOTTE, RIAPRE IN ANTICIPO LA VALLE MAJELAMA

Con oltre un mese di anticipo sulla data prevista del 15 agosto, il Comune di Massa d’Albe ha emesso una ordinanza di riapertura al transito del […]
29 Gennaio 2024

CRITICITA’ SUL SENTIERO ATTREZZATO DEL “CENTENARIO”

Su segnalazione di un alpinista, la Regione Carabinieri Forestale “Abruzzo e Molise” Reparto Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dopo un sopralluogo effettuato […]
9 Gennaio 2024

COMUNE DI MASSA D’ALBE: CERIMONIA UFFICIALE DI CONSEGNA DEL CONTRIBUTO PER IL RESTAURO DELLA CROCE DEL MONTE VELINO.

Venerdì 5 gennaio 2024, il Sindaco Nicola Blasetti insieme alla sua Giunta, con una cerimonia molto sentita e di fronte a un folto pubblico presente nella […]